Norma uni en 795 : 2002
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma
europea EN 795 e dell’aggiornamento A1, che assumono così lo status di Norma Nazionale Italiana; specificando i requisiti, i metodi di prova e le
istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio contro le cadute
dall’alto.
In questa sintesi curata da Planen saranno evidenziate le classi dei sistemi di
sicurezza e le loro principali caratteristiche. Scopo di questa sintesi è la
possibilità di far apprendere all’interlocutore la norma uni en 795 in modo non
approfondito e tecnicamente non avanzato, ma sufficiente per comprenderne i
punti salienti.
La norma uni en 795 è stata approvata dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) i
cui membri sono gli Organismi Nazionali di Normazione di Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,
Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica
Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
Le classi di appartenenza dei sistemi di sicurezza anticaduta hanno codici
alfanumerici e sono le seguenti: A1, A2, B, C, D, E.
Classe A1 ancoraggi strutturali per superfici verticali, orizzontali e inclinate.
Classe A2 ancoraggi strutturali per il fissaggio a tetti inclinati.
Classe B dispositivi provvisori portatili.
Classe C dispositivi che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali.
Classe D dispositivi che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali.
Classe E dispositivi di ancoraggio a corpo morto.
Ogni singola classe prevede delle prove di resistenza statica e prove di
resistenza dinamica, la Classe C prevede in più una prova di prestazione
dinamica. Queste prove devono essere effettuate dopo lunga e attenta
progettazione da parte di Ingegneri qualificati che relazioneranno calcoli di
deformazione e resistenza strutturali, poi verificati in fase di prova pratica,
attraverso celle di carico, cordini, pesi, occhielli, macchine di
videoregistrazione e quant’altro richiesto in conformità alle norme 354, 355,
360, 362, 364, ed esplicitamente identificati nella norma uni en 795. Durante dette prove l’Ispettore provvederà a verificare che le masse non
vengano rilasciate e che tutti i componenti dei sistemi testati abbiano retto allo
sforzo come da progetto. Si procederà anche a misurare le forze in gioco e dove
richiesto le frecce generate.
A completamento delle verifiche l’Ispettore procederà a relazionare tutte le
prove allegando disegni strutturali e videoregistrazioni ad alta velocità in
formato originale.
Ogni punto o dispositivo di ancoraggio deve essere progettato in modo di poter
accettare il dispositivo di protezione individuale e che lo stesso non si stacchi
involontariamente, non devono essere presenti spigoli e bordi taglienti, tutte le
parti metalliche devono essere protette dalla corrosione attraverso zincatura a
caldo e per i dispositivi a corpo morto la distanza dal bordo non deve essere
inferiore a 2.500 mm e non devono essere utilizzati in presenza di rischio di
gelo o in condizioni di gelo.
I prodotti devono essere correlati di manuale di istruzioni per l’uso, nella lingua
di destinazione, oltre ad una dichiarazione di conformità alla norma 795. Ogni
prodotto deve essere marcato in conformità con la 365 in cui deve comparire il
numero di persone che possono utilizzare contemporaneamente i dispositivi,
l’esigenza di dissipatori di energia e la distanza dal suolo.
Planen Linee Vita prevede per i suoi prodotti anche l’aggiunta
dell’identificativo alfanumerico del singolo particolare oltre al numero di lotto
di produzione.
Planen Linee Vita inoltre prevede per alcuni prodotti anche
l’identificativo della colata oltre al numero seriale di prove effettuate con liquidi
penetranti e attraverso ispezione ad ultrasuoni, al fine di scongiurare possibili
cricche superficiali e profonde anche se non visibili all’occhio umano.
Planen Linee Vita prevede una targa da apporre in prossimità del punto di
accesso che permette l’identificazione del tipo di dispositivo presente sulla
copertura.
Planen Linee Vita prevede che tutti i materiali utilizzati nella costruzione
dei suoi prodotti siano correlati di certificazione attestante la perfetta qualità
della materia prima.
Per ogni ulteriore informazione, dubbio o necessità Vi preghiamo di contattare
la sede di Planen Linee Vita ai seguenti recapiti:
Planen Linee Vita
Via G. Paglia, 27 - 24122 Bergamo
Tel. +39.035.249.510 (linee r.a.)
Fax +39.035.270.600
e-mail: planen@planenlineevita.it |